- letto (1)
- letto (1)}part. pass. di leggere ; anche agg. Che è stato letto | Scrittore molto –l, che ha molti lettori.————————letto (2)letto (2)}A s. m. 1 Mobile usato per dormire, composto da un'intelaiatura e da reti o assicelle che sostengono un materasso, con sopra lenzuola, coperte, guanciale: letto a un posto, a una piazza; letto matrimoniale, a due piazze | Andare a –l, andare a dormire | Mettersi a –l, ammalarsi | Morire nel proprio –l, a casa propria | Letto di dolore, in cui giace una persona gravemente ammalata | Letto di morte, in cui è disteso chi è prossimo alla morte | Letto di spine, (fig.) situazione delicata e difficile. 2 (fig.) Matrimonio: figlio di primo, di secondo –l. 3 (est.) Giaciglio: un letto di foglie | Letto funebre, bara, cataletto | (med.) Tavolo: letto operatorio, anatomico. 4 Lettiera: il letto dei buoi | Letto dei bachi, strato costituito dai rimasugli della foglia di gelso misti con materia escrementizia. 5 Fondo su cui stanno o scorrono le acque di mari, laghi, fiumi. 6 (est.) Piano su cui una cosa è posta, scorre, si muove e sim. | (geol.) Roccia su cui posa uno strato di altra roccia. B in funzione di agg. inv. ( posposto a un s. ) Detto di mobile che, dopo opportune trasformazioni, può essere utilizzato come letto: divano –l; poltrona –l.
Enciclopedia di italiano. 2013.